Le piattaforme social sono ottimi strumenti per fare business online. Abbiamo già parlato di come fare dirette efficaci, vediamo insieme ora un’altra possibilità che offre Facebook: attraverso la creazione di un carosello o di un’inserzione con slideshow è infatti possibile valorizzare prodotti e servizi e far crescere il proprio brand.
Carosello: che cos’è?
Il formato carosello, come indicato dalle linee guida di Facebook, permette di mostrare più immagini e/o video in una sola inserzione (scorrendo semplicemente il dito sullo smartphone o cliccando con il mouse da pc), con la possibilità di inserire anche link, titoli ed eventuali call to action per ogni singolo contenuto.
A cosa serve il carosello?
Perché scegliere di utilizzare un carosello? Attraverso questa modalità è possibile raccontare storie e porre l’accento su dettagli che aiutano a mostrare (e pubblicizzare) prodotti e servizi. In particolare, un carosello può contenere diversi prodotti ognuno con una diversa pagina di destinazione (con l’aggiunta di link per ogni singola pagina), oppure sottolineare caratteristiche e peculiarità differenti di uno stesso prodotto.
La tua azienda non vende prodotti fisici, ma servizi e consulenze? Non importa, attraverso il carosello di Facebook è possibile mostrare i vantaggi e le esperienze che l’azienda offre, coinvolgendo i potenziali clienti.

Slideshow: che cos’è?
Al momento della creazione di un’inserzione (nell’area di Facebook apposita, “Gestione Inserzioni”) è possibile inserire uno slideshow: formato da un video o da 3-10 immagini che scorrono una dopo l’altra, lo slideshow crea un’esperienza immersiva in grado di rendere accattivante e maggiormente efficace ogni annuncio sponsorizzato.
Slideshow: consigli pratici
La creazione di uno slideshow nelle inserzioni a pagamento di Facebook è piuttosto semplice: seguendo passo passo le indicazioni fornite nella schermata in Gestione Inserzioni è possibile scegliere quale obiettivo perseguire con la propria sponsorizzazione (generare traffico, conversioni, fare installare un’app o semplicemente aumentare le visualizzazioni) e inserire i contenuti scelti.
Come già accennato, le foto sono minimo 3 e massimo 10, ed è possibile scegliere il tipo di transizione tra un’immagine e l’altra e il formato (16:9, 1:1 o 4:5: se le immagini scelte sono di formati differenti, Facebook le ritaglia automaticamente adattandole al formato 1:1). In alternativa alle foto, è possibile inserire un video.
Per uno slideshow “fatto come si deve”, è sempre consigliabile scegliere contenuti (che siano immagini o video) di qualità alta, in formati consoni (la scelta del formato dipende molto dal soggetto… attenzione a non tagliare le parti importanti!). Un appunto importante sulla musica: se si decide di inserire un audio, è importantissimo verificare di possedere tutti i permessi necessari alla ripoduzione, per evitare che il proprio annuncio venga oscurato!
Carosello vs Slideshow: quali sono le differenze?
Come scegliere, dunque, se utilizzare un carosello o uno slideshow? Non esiste una regola fissa, è necessario eseguire dei test: il consiglio è quello, soprattutto in una fase di sperimentazione iniziale, di creare due gruppi di inserzioni con i medesimi contenuti, impostando lo stesso budget e lo stesso pubblico di riferimento.
Al termine delle sponsorizzazioni, dopo un’attenta analisi dei dati ottenuti, sarà possibile valutare quale strumento è maggiormente efficace in relazione al tipo di contenuto scelto.
Non ci resta che provare, provare e riprovare: buon lavoro!

Per arrivare ai propri clienti con offerte e promozioni mirate può essere utile sfruttare Whatsapp: leggi anche WhatsApp Business: la nuova frontiera del B2C