La presenza sui Social Network è ormai imprescindibile per ogni professionista, in qualsiasi ambito. Le potenzialità di questi strumenti sono infinite, ma non è sempre facile scegliere cosa pubblicare.
Pensiamo a Instagram: un mondo di immagini, video e animazioni, in grado di rendere visibile la tua attività in tutto il mondo.
Vale davvero la pena spendere del tempo nella creazione di contenuti interessanti, ma da dove partire? Cosa pubblicare su Instagram? Ecco 20 idee per Post e Stories adatti a qualsiasi tipo di attività.

1. Scrivania: il tuo spazio di lavoro
“Where the magic happens”: mostrare lo spazio dove lavori aiuta gli utenti a familiarizzare e a visualizzare la tua attività.
2. Aneddoto: ricordi ed esperienze coinvolgenti
Coinvolgere attraverso aneddoti divertenti, emozionanti o significativi per la tua attività fornisce informazioni su come sei, sulla filosofia aziendale e aumenta l’engagement dei tuoi follower.
3. Casa: scorci o dettagli di quotidianità
Non solo lavoro: umanizzare mostrando piccoli dettagli di sé aiuta ad avvicinare gli utenti. E cosa c’è di più intimo della propria casa?
4. Blog Post: riflessioni e articoli da website o LinkedIn
Articoli di settore, pubblicati sul tuo blog o condivisi su LinkedIn: tutto aiuta a formare i tuoi utenti, e a mostrare indirettamente le tue competenze. Serve aiuto con la pubblicazione di contenuti su LinkedIn? Dai un’occhiata qui.

5. Citazione: frasi celebri a tema
Le citazioni funzionano sempre, e vengono salvate e condivise maggiormente. Scegli una serie di argomenti affini alla tua attività, arricchisci con immagini a tema e il gioco è fatto!
6. Gaming: quiz o giochi accattivanti
Aumentare la call to action è fondamentale: perché non proporre template da compilare, concorsi, quiz e sondaggi nelle Stories?
7. Tutorial: condividere competenze
Ricevere competenze piace agli utenti: condividere brevi tutorial invoglia a seguire quotidianamente la pagina e a prendere l’attività come punto di riferimento nel settore.
8. Trucchi utili: idee per i follower
Al pari del tutorial, condividere piccoli trucchetti utili mette in evidenza le competenze e i servizi offerti dall’attività, rendendo partecipi gli utenti.
9. F.A.Q.: domande e richieste frequenti
Anticipare le esigenze dei propri follower, condividendo risposte alle domande più frequenti, evita di essere sommersi di messaggi e fornisce all’utente un senso di professionalità.
10. Evento: organizzato da te o di settore
Incontrare i propri utenti (sul web o in presenza) aiuta a rafforzare i legami: via quindi alla condivisione di eventi di settore o, ancora meglio, organizzati dalla tua attività.
11. Animali domestici: un po’ di tenerezza
Chi non si emoziona di fronte alle avventure dei nostri amici pelosi?
12. Recensioni: i feedback dei tuoi clienti
L’opinione dei clienti è molto importante ed è tenuta in considerazione dagli utenti che si vogliono avvicinare alla tua attività. Chiedi e condividi le recensioni positive per far crescere la tua reputazione.
13. Famiglia e persone care: emozioni e legami
L’emozione premia: farti conoscere può significare, se te la senti, mostrare un pezzetto di te e delle persone che ami.
14. Città in cui vivi e/o lavori: contestualizzare e far conoscere
Mostrare scorci o luoghi caratteristici della città in cui vivi e/o lavori può aiutarti, attraverso la geolocalizzazione, a trovare nuovi clienti nelle vicinanze e a far sentire i tuoi follower parte integrante della tua vita.

15. Routine: dal treno al caffè
La giornata è lunga: piccoli assaggi della tua routine possono mostrare molto di quello che sei e di come affronti vita e lavoro… Proprio ciò che i tuoi follower vogliono sapere!
16. Calendario: giornate e ricorrenze speciali
Condividere e promuovere giornate e ricorrenze speciali può renderti un punto di riferimento nel tuo settore: arricchisci con aneddoti e dettagli particolari.
17. Staff: chi lavora con te
Dare un volto a chi sta dietro lo smartphone è importante per gli utenti di Instagram: brevi ritratti di chi lavora con te, con foto e descrizioni, aiutano a familiarizzare con il brand.
18. Guest: video, dirette, spot
Chi più ne ha, più ne metta: arricchire il profilo con ospiti, interviste e testimonial aumenta la popolarità e la reputazione della tua attività.
19. Arte: teatro, cinema, museo
Promuoviamo la cultura: via libera alla condivisione di opere d’arte, citazioni da film, scorci di un museo, con opere e mostre affini alla nostra attività.
20. Fallimenti (più o meno reali): elogio dell’imperfezione
Instragram è pieno di foto filtrate, ritoccate e perfette: lasciare uno spazio, magari nelle Stories, a piccoli fallimenti o sviste divertenti aiuta a umanizzare e avvicinare gli utenti, che si sentono così più accolti in una dimensione reale (mi raccomando però… senza esagerare!).

Ora che hai qualche idea in più su cosa pubblicare su Instagram, non ti resta che creare un piano editoriale ad hoc per la tua attività. Ti serve aiuto? Dai un’occhiata qui.
Se invece cerchi spunti per tool gratuiti per promuovere la tua attività sul web, approfondisci qui.